"ARCHEOLOGIA E STORIA NELLA VALLE DEL SENATELLO"

WALTER MONACCHI

ARCHEOLOGIA E STORIA NELLA VALLE DEL SENATELLO

Con contributo storico sui signori della Faggiola di Francesco Vittorio Lombardi

…Uno sguardo al libro…

La storia di Casteldelci è molto antica, le tracce della presenza umana risalgono alla preistoria; ma è nell’eta’ romana che il territorio risulta massicciamente abitato. Le case coloniche romane sono molte. I rinvenimenti casuali, ad esempio una frana in localita’ Pescaia, hanno portato a riconoscere zone adibite a necropoli prediali, fra cui quella di Pescaia scavata dalla Sopraintendenza Archeologica per le Marche. L’insediamento umano antico sembra legato alla presenza dell’acqua. L’individuazione delle Sorgenti,infatti, ha costituito un primo sostanziale approccio al territorio ed una valida traccia per il riconoscimento delle frequentazioni preistoriche e degli insediamenti romani. Il sito più antico della Vallata, quello di Albereta,vicino ad una sorgente alla base di un grande faggio, zona di stazionamento intorno al Monte Fumaiolo, è stato così scoperto.

L’industria litica trovata sul luogo sembra indicare sia l’utilizzo di selce locale con un areale molto vasto, sia la presenza di selce bianca e grigia d’importazione che invece da supporre un approvvigionamento dalle vicine zone toscane.

Nella seconda età del ferro tra il VI e il IV secolo a.C. si fa largo una fitta serie di siti stabilmente abitati,per citarne alcuni: Baracca del prete, Certina, il lago di Gattara, Fonte dei Gionchi ecc..

L’insediamento si estende nell’età romana e si sposta anche a quote elevate e sfrutta a fini agricoli e pascolivi le piccole aree pianeggianti in mezzo ai boschi, associando forse la coltivazione dei campi con l’allevamento del bestiame, vista la caratteristica adattabilità a pascolo dei terreni a quote alte, e con un probabile sfruttamento delle risorse boschive (legname, miele, cacciagione, frutti selvatici..)

La documentazione dal Mille al XIV secolo riconosce due famosi insediamenti quali Faggiola Nuova e Faggiola Vecchia. Il castello della Faggiola vecchia era a 1201 mt di altitudine, quello di Faggiola Nuova a 950 mt d’altitudine.

Successivamente la lista si amplia ai Castelli di Casteldelci, Senatello, Pratieghi, Schigno, Frassineto.

 

 

 

 

_Per informazioni sulla reperibilità del libro contattare la sede Comunale di Casteldelci.

Allegato: 

20220131124409553.pdf (1.85 MB - pdf)